Articolo di Alexandra Pambouka – Project Manager del Center for Social Innovation (CSI) I www.csicy.com A volte è difficile dire se qualcuno si sta solo divertendo o sta cercando di ferirti, specialmente online. Se ti senti ferito o pensi che gli altri stiano ridendo di te invece che con te, allora lo scherzo è andato LEGGI TUTTO
NOTIZIE & EVENTI
Tecniche di manipolazione dei media
Articolo di CWEP “I media creano la realtà”, “I media manipolano” – sentiamo molto spesso queste affermazioni, altrettanto spesso potremmo sentire “Manipolare? Io? No, non è vero. Sono consapevole di ciò che leggo e mi faccio un’opinione su quegli argomenti da solo”. Bene… ne siete sicuri? Ognuno di noi può diventare vittima della manipolazione diffusa LEGGI TUTTO
La disinformazione nei social media
Articolo di Materahub La disinformazione nei social media sta attualmente attirando molta attenzione, non è un fenomeno nuovo e probabilmente esiste fin dagli albori dell’umanità. Ci sono diversi termini correlati simili alla disinformazione come spam (un gran numero di destinatari) rumor (verificato o non verificato) e fake news (nel formato delle notizie), il termine più LEGGI TUTTO
Cyberbullismo e Fake News – Armi cibernetiche
Articolo di CDA L’emergere di un numero crescente di diversi tipi di media online, di comunicazione basata su internet hanno portato a pesanti lotte per la libertà di espressione. Questo tipo di comunicazione si traduce in quei prodotti pericolosi, come: cyber molestie e fake news che hanno trasformato internet in una cyber arma. Il concetto LEGGI TUTTO
L’evoluzione degli schemi di phishing
Articolo di LABC Il phishing è una minaccia potenzialmente devastante per le vite personali di coloro che colpisce. I primi casi di attacchi di phishing sono stati osservati a metà degli anni ’90, prendendo di mira America Online (AOL). Messaggi istantanei o e-mail convincevano gli utenti a rivelare le loro password di AOL. Con queste LEGGI TUTTO
Social Media Literacy – Comprensione e importanza
Articolo di Inno Hub Al giorno d’oggi internet e i social media sono due media onnipresenti che sono presenti nella vita professionale e personale di tutti, portando sfide e ostacoli digitali, come l’eccessiva personalizzazione dei feed di notizie, dei risultati di ricerca e dei flussi di informazioni, che potrebbero risultare in un grave problema nel LEGGI TUTTO
Fake news – È un problema reale per l’Europa?
Articolo di E&D Se provi a cercare informazioni relative alle fake news, le risorse comunemente ti rimandano ai casi più famosi relativi alle elezioni presidenziali USA 2016, o ad alcune storie drammatiche di disinformazione o fake news che hanno portato a sparatorie negli USA. Significa che gli europei non lottano con il problema delle fake LEGGI TUTTO
Why are people attracted to distorted information?
Article by Alexandra Pambouka, Project Manager at Center for Social Innovation (CSI) I www.csicy.com The term “fake news” it’s not sufficient to describe the different types of information disorder. Information is more than news, it’s an ecosystem; an environment in which individuals and communities interact. In this context we can investigate the break-down elements of the information ecosystem; LEGGI TUTTO
Cyberbullying – What is it?
Article by CWEP There are many definitions of cyberbullying but one of the simplest is given by UNICEF which states that „cyberbullying is bullying with the use of digital technologies”. It is characterised by repeated behaviour which aims at frightening, embarrassing, discrediting and causing other, unpleasant effects towards those who are targeted. One of the LEGGI TUTTO
Fake News? How to fight them
Article by Materahub The general definition of the Fake news refers to false or misleading information presented as news. It often has the aim of damaging the reputation of a person or entity, or making money through advertising revenue. 6 tips to fight with fake news Nowadays there are several ways to fight Fake news, here six tips LEGGI TUTTO